 |

LUGLIO, MONARCHIA DI
(1830-1848). Denominazione data al regno
di Luigi Filippo d'Orléans, chiamato al potere all'indomani della
rivoluzione del luglio 1830 in Francia, che aveva rovesciato il re Carlo
X. Dopo le giornate dell'insurrezione di Parigi (27-29 luglio 1830), ribattezzate
le tre gloriose, con le quali l'opposizione liberale aveva reagito
alla politica reazionaria di Polignac, fu instaurato un regime che, per
quanto censitario, assumeva una precisa fisionomia parlamentare, offrendo
un'adeguata rappresentanza all'alta borghesia degli affari e della finanza.
Nonostante la triplice opposizione legittimista, repubblicana e bonapartista,
e i contrasti tra il partito liberaldemocratico del Movimento (Laffitte)
e quello conservatore della Resistenza (Thiers, Guizot), la Francia attuò
in questo periodo una decisa politica coloniale (conquista dell'Algeria)
ed ebbe un ruolo attivo nel Mediterraneo e in Oriente. Una duplice crisi,
economica (1846-1847) e politica (1847-1848), quest'ultima innescata da
un forte movimento democratico e operaio teso a rivendicare un allargamento
delle basi rappresentative del regime, portò alla rivoluzione del
febbraio 1848, che provocò la caduta di Luigi Filippo e la proclamazione
della repubblica da parte del governo provvisorio (25 febbraio).
|
 |